L'azienda è stata fondata nel 1909 con il nome di "August Horch Automobilwerke GmbH Zwickau". Dato che il fondatore August Horch non poteva utilizzare il suo cognome per la nuova azienda, nel 1910 cambiò il nome all'azienda in "Audi Automobilwerke GmbH Zwickau". Il nome Audi deriva dal verbo latino "audire", ovvero ascoltare, traduzione del verbo tedesco "horchen". Grazie a questo artificio e nel rispetto del diritto per il machio, l'azienda produsse i suoi primi modelli fino a quando nel 1928 venne rilevata e infine nel 1932 entrò a far parte dell'azienda "Auto Union". A questo periodo risale anche il logo ancora oggi attuale con i quattro anelli interconnessi.
Una nuova casa nella famiglia VW
Dopo due decenni turbolenti prima e durante la seconda guerra mondiale, nel 1950 il marchio Audi venne assorbito dalla neocostituita "Auto Union GmbH". Nel 1965 i proprietari di allora decisero di vendere Audi e la Volkswagen AG ne approfittò. A partire da questo momento venne ripresa la produzione di auto con questo marchio.
Grazie ad alcuni modelli, come l'Audi 60 e 100, negli anni '60 il marchio pose le basi del suo successo odierno. Tuttavia, alla fine degli anni '70 il marchio Audi veniva associato all'immagine fuori moda di un "marchio per pensionati". Riuscì ad affermarsi con successo soltanto differenziandosi nettamente dalla casa madre VW. Alcuni modelli, come l'Audi quattro presentata nel 1980, avvicinarono il marchio anche a un pubblico più giovane.
Marchio sportivo di punta
Insieme a Seat e Lamborghini, Audi è oggi il marchio sportivo del Gruppo Volkswagen. La differenza rispetto alla Seat: Audi punta a un segmento di prezzo più elevato. A quanto pare, con successo: nel 2008 sono state vendute per la prima volta più di un milione di vetture Audi. Audi Svizzera importa e vende le sue vetture in seno al Gruppo AMAG, che gestisce anche il commercio delle Audi d'occasione.
Oltre alle attività nel motorismo sportivo – le vetture Audi hanno vinto tra l'altro numerose gare nella corsa "24 ore di Le Mans", il marchio è fortemente impegnato anche nello sponsoring sportivo. Si pensi ad esempio al suo impegno nei club di calcio come l'FC Bayern München oppure alla Federazione svizzera di sci Swiss Ski.